Attività in azienda
Le vigne e gli ulivi ripartono nonostante tutto
Al Pupillo, dopo lo scorso inverno lungo e piovoso, in primavera ci occupiamo dei vigneti che si sono appena risvegliati dal sonno invernale e si accingono alla produzione dei grappoli nuovi. Il nostro staff esegue le operazioni di cura della nuova vegetazione, quest’anno abbiamo scelto di sostenere lo sforzo produttivo delle viti con con una concimazione naturale che ripristina le sostanze organica del terreno: il sovescio di leguminose che consinste nel seminare le leguminose tra i filari del vigneto e in maggio, quando è alta quanto le viti, viene trinciata sul terreno questa coltura che arriccchisce il terreno grazie alla parte verde di sostanza organica e grazie alle radici che hanno naturalmente fissato azoto nel terreno.
A giugno le uve vengono diradate e i grappoli in eccesso vengono tagliati per ottenere una vendemmia di qualità.


Ecosostenibilità
Il Pupillo coltiva i vigneti e l'oliveto con il metodo ecosostenibile di lotta integrata.
Con il supporto dell'Università di Agraria di Pisa infatti, verifichiamo la presenza di eventuali patogeni nelle colture ed interveniamo solo al superamento della soglia di danno scegliendo interventi a minor impatto ambientale per garantire prodotti e ambiente più sani.
Passeggiando tra le vigne
Passeggiando tra le vigne de Il Pupillo in aprile, troverete l’erba, infatti Il Pupillo non usa diserbanti, per offrire ai nostri consumatori vini ed olii più sani. Ormai da molti anni, abbiamo scelto di non avere vigne esteticamente impeccabili, infatti, quelle che sembrano erbacce, in realtà sono una scelta agronomica ecosostenibile, il sovescio.
IL SOVESCIO
È una pratica agronomica che arricchisce il suolo di azoto e sostanza organizza in maniera naturale, riducendo l’impiego di concimi chimici di sintesi. Utilizzando il manto erboso spontaneo e quello seminato, come il favino interrandolo per arricchire il terreno.
Perché una viticoltura sostenibile è possibile e nasce da scelte consapevoli dei produttori a garanzia dei consumatori.

OLIO
L’azienda Vitivinicola Il Pupillo ha attualmente in coltivazione circa 830 piante di olivo distribuite nei 2 corpi aziendali:
Pupillo e Vallinetta.
PRODUZIONE
Si producono mediamente circa 150 q.li di olive annue da cui si ricava circa 20 q.li di olio extravergine di oliva di qualità superiore. Le varietà coltivate sono Frantoio per circa il 75%, Leccino circa il 10%, il rimanente Moraiolo. L’olio prodotto mediante la molitura giornaliera delle olive raccolte a mano nei mesi di Ottobre e Novembre si presenta al consumatore come un prodotto di alta qualità nel rispetto delle tipicità delle varietà di olive impiegate. Da alcuni anni l’azienda seleziona una piccola quantità di olive di Leccino onde ricavare un olio monovarietale che esprime sia all’olfatto sia al gusto delle sensazioni del tutto particolari.
OLII AROMATIZZATI
Al tempo stesso produciamo anche una piccola selezione di olii arricchiti dall’infusione con essenze prodotte nella azienda stessa
(Salvia, Basilico, Rosmarino, Menta, Peperoncino).
